Alcune riflessioni antropologiche sulla storia della prostituzione in Italia
Main Article Content
Abstract
È grazie al pensiero femminista e alla riflessione dell'antropologia culturale contemporanea sui fondamenti della propria epistemologia se oggi possiamo renderci conto di un fatto, in passato così ovvio e indiscusso da essere praticamente invisibile: coloro che praticano la prostituzione, non hanno mai parlato di sé in quanto praticanti. Fino a tempi molto recenti sono mancate, sistematicamente, le parole degli attori/attrici, i discorsi che potrebbero rendere esplicito il senso (significato e valore) che l'agire ha per i soggetti che agiscono. Ma il punto non è: fare domande. Se si chiede a una prostituta se ha contratto malattie veneree e a una docente universitaria se ha letto i classici inclusi nel canone letterario, qualsiasi risposta si ottenga, essa non farà che confermare lo stereotipo di prostituta e di docente universitaria che aveva in mente chi ha formulato le domande. II problema è quello, al cuore di ogni tentativo di produrre conoscenza antropologica, della traducibilità di ogni esperienza umana, individuale o collettiva, in un linguaggio che non è quello dei soggetti umani protagonisti dell'esperienza stessa.
Article Details
How to Cite
Signorelli, A. (2016). Alcune riflessioni antropologiche sulla storia della prostituzione in Italia. Spunti E Ricerche, 15, 13–41. Retrieved from https://www.spuntiericerche.com/index.php/spuntiericerche/article/view/393
Section
Articles